sabato, Marzo 25, 2023
Paola Sobbrio
  • Chi Sono
  • Animali e diritto
  • Animali e Biotecnologia
  • Pubblicazioni
  • blog

Paola Sobbrio

  • Chi Sono
  • Animali e diritto
  • Animali e Biotecnologia
  • Pubblicazioni
  • blog
Paola Sobbrio
No Result
View All Result
Home Seminari e Convegni

Rethinking animality tra antispecismo e postumanesimo

Dal 26 al 28 Settembre si è svolta nella bellissima città di Santiago De Compostela la conferenza dal titolo Rethinking animality organizzata dall’associazione  Gallinae in Fabula.

Rethinking animality tra antispecismo e postumanesimo

Dal 26 al 28 Settembre si è svolta nella bellissima città di Santiago De Compostela la conferenza dal titolo Rethinking animality organizzata dall’associazione  Gallinae in Fabula.

Il tema centrale è stato ripensare il nostro rapporto con gli altri animali attraverso l’etica, la letteratura, il postumano, il diritto, l’arte, la filosofia.

La conferenza è stato un tentativo, ben riuscito, di mettere insieme studiosi provenienti da più parti del mondo, quindi non solo europei,  per ripensare l’animalità, tra cui la nostra di animali non umani.

Tutte le relazioni sono state interessantissime ed hanno  gettato una luce diversa sul nostro rapporto con gli altri animali.

Riassumere i contenuti di questa conferenza sarebbe epico perché sono stati tre giorni intensi ricchi di contenuti , in estrema sintesi quello che è rimasto a me come riflessione sono queste domande nate dall’ascolto delle relazioni:

1)Cosa s’intende per intelligenza e perché pensiamo sia appannaggio soltanto degli animali umani, che fondamento ha questa convinzione?

2) L’animale è un referente assente?

3)Il design tende a rafforzare lo specismo oppure può  andare verso il multispecismo?

4) Esiste un diritto alla solidarietà ed al rispetto dell’animale?

5) Il rispetto della privacy nelle investigazioni sotto copertura è un diritto da tutelare?

6)Le performance create per i pets annoiati sono una forma di specismo?

7)La soggettività degli animali non umani è autoevidente?

9) L’uso dell’ingegneria genetica per riportare in vita gli animali estinti è una forma di specismo?

10) L’arte è un mezzo per riflettere sul postumano e dargli una forma visibile?

11) Il postumano  è una filosofia o è già tra noi?

12) L’antispecismo è superato dal postumano?

13) La creazione da parte dell’uomo delle categorie natura e cultura è ancora attuale?

A partire dal mio talk sulle nuove tecnologie, come mezzo per oltrepassare i confini tra le specie, e la loro regolamentazione queste riflessioni mi accompagneranno per molto tempo e ringrazio tutti i relatori di questo Convegno per avermi dato tanti spunti su cui riflettere, studiare ed approfondire.

ShareSendSendShare

Categorie

  • Animali e Biotecnologia
  • Animali e diritto
  • Collaborazioni
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Seminari e Convegni
  • Sicilia Vegan
  • Yoga

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Paola Sobbrio

MAPPA DEL BLOG

  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

CANALI SOCIAL

No Result
View All Result
  • Chi Sono
  • Animali e diritto
  • Animali e Biotecnologia
  • Pubblicazioni
  • blog